Indice degli argomenti

  • Il Programma Formativo di SSPICE IT! sulla sostenibilità

     

    Un programma di formazione adattabile alle vostre esigenze!

    Sappiamo che il cibo che mangiamo ed il modo in cui lo produciamo hanno un impatto sull'ambiente. Inoltre, il settore della ristorazione è noto per avere un impatto ambientale significativo, dai rifiuti alimentari al consumo di energia, dalla plastica monouso all'uso dell'acqua. I ristoranti hanno quindi un ruolo chiave nel rimodellare il comportamento dei consumatori ed attenuare le loro ripercussioni sull'ambiente; inoltre, se i ristoranti comunicano le loro iniziative ecologiche, i consumatori hanno più probabilità di imparare da loro e adottare comportamenti simili nel loro quotidiano. Nel tempo, le pratiche sostenibili potrebbero avere un effetto a catena e diventare una scelta spontanea per tutti.

    Non è una sfida facile, ma man mano che cresce la consapevolezza globale sulla sostenibilità, un numero crescente di iniziative continua ad essere sviluppato in tutte le regioni del mondo. Ognuno di noi, infatti, può contribuire a rimodellare il modo in cui mangiamo!

     Proprio per rispondere a queste sfide il progetto SSPICE IT! ha sviluppato un programma formativo indirizzato ai Centri di Formazione Professionale nel settore della ristorazione. Il programma di formazione è suddiviso intorno a tre principali temi: sostenibilità nel settore alimentare, competenze imprenditoriali e competenze digitali e trasversali. Mira ad aiutare gli studenti ad acquisire le competenze verdi, digitali e trasversali che sono necessarie per affrontare le sfide di domani! 

    Il programma di formazione SSPICE IT! è stato progettato per essere utilizzato in due modi diversi, a seconda delle vostre esigenze didattiche. Il primo approccio consiste nell'insegnare l'intero programma di formazione, suddiviso in sette moduli che coprono l'intera materia, completati da un esercizio finale per gli studenti. Il secondo approccio consente di selezionare uno o più argomenti specifici da insegnare; ogni argomento è stato organizzato in lezioni individuali di una durata compresa tra 3 e 5 ore. 

    Il programma di formazione completo è composto dai seguenti elementi:

    • Il “Manuale dello studente”, un manuale per gli studenti suddiviso in 7 moduli. È progettato per essere utilizzato autonomamente dagli studenti.
    • Il “Manuale dell'insegnante”, un manuale per gli insegnanti che offre suggerimenti su come adattare il contenuto del “Manuale dello studente” per le lezioni frontali.
    • L'app SSPICE IT!, che consente agli studenti di auto-valutare le competenze acquisite in modo coinvolgente e interattivo.
    • L'Esercizio finale, che fornisce una serie di attività per valutare le competenze degli studenti e funge da filo conduttore per il programma di formazione.

    Le Lezioni sui singoli argomenti (denominati “Lezioni” in questa formazione) sono lezioni individuali derivate dal “Manuale dello studente”. In totale ci sono 24 Lezioni. Queste Lezioni pronte all'uso, della durata di 3-5 ore, sono pensate per gli insegnanti che desiderano insegnare solo alcuni contenuti specifici della formazione SSPICE IT!. Poiché sono tratte dal “Manuale dello studente”, gli insegnanti possono fare affidamento anche sul “Manuale dell'insegnante” per facilitarne l'attuazione in classe.


  • Manuale dello Studente

    In questa formazione, i diversi capitoli sono denominati "moduli". In totale, il programma comprende sette moduli, distribuiti nelle tre sottoaree di riferimento sopra menzionate. Passiamo rapidamente in rassegna i diversi moduli:

    • Modulo 1: Relazioni tra cibo, persone e ambiente. In questo modulo verranno presentate le principali questioni legate al cambiamento climatico ed al suo impatto sul sistema alimentare.
    • Modulo 2: Come implementare pratiche circolari nel proprio business. In questo modulo imparerete a conoscere l'economia circolare ed i diversi modi per implementare pratiche sostenibili nel vostro lavoro quotidiano.
    • Modulo 3: Una filiera del cibo sostenibile. Questo modulo si concentra su un aspetto specifico dell'economia circolare, ovvero le catene di approvvigionamento sostenibili. Imparerete a scegliere saggiamente i vostri fornitori per selezionare prodotti socialmente giusti e rispettosi dell'ambiente.
    • Modulo 4: Ricercare pratiche innovative e sostenibili. Le pratiche sostenibili sono spesso all'avanguardia della tecnologia ed è essenziale essere in grado di condurre le proprie ricerche per scoprire le migliori pratiche sostenibili. Inoltre, la collaborazione è un aspetto cruciale di ogni azienda di successo. Fortunatamente, questo modulo vi insegnerà proprio questo!
    • Modulo 5: Un modello di business sostenibile. In questo capitolo imparerete a definire un'idea di modello di business sostenibile che tenga conto delle esigenze delle persone e sia adatta alle condizioni economiche del mercato.
    • Modulo 6: Come progettare un modello di business sostenibile. Dopo aver appreso come definire la vostra idea di modello di business, in questo capitolo imparerete come implementare buone pratiche sostenibili nella vostra azienda, nonché tecniche di gestione adatte ai vostri obiettivi etici.
    • Modulo 7: Resilienza economica e adattamento nel settore alimentare. In questo capitolo finale, presenteremo le principali ricette per creare un'azienda solida e resiliente, in grado di adattarsi alle mutevoli condizioni economiche.

  • Manuale dell'Insegnante

  • Esercizio Finale

    L’Esercizio finale e i compiti finali di ogni modulo

    Per preparare al meglio gli studenti all'imprenditorialità sostenibile, abbiamo pensato ad un filo conduttore per tutta la formazione: imparare a sviluppare il modello di business di un'azienda sostenibile ed etica nel settore della ristorazione. Questo è l'oggetto della proposta di Esercizio finale della formazione SSPICE IT!.

    Per preparare gli studenti a questo Esercizio finale, alla fine di ogni modulo di questo manuale troverete un "compito finale", che gli studenti devono completare individualmente o in gruppo e che insegna loro un aspetto della gestione aziendale (studio della concorrenza, sviluppo di un budget, ideazione di prodotti o servizi innovativi, ecc.). Si raccomanda vivamente di far completare agli studenti il maggior numero possibile di compiti finali, in quanto ciò faciliterà la loro preparazione all'esame finale.

    L'esame finale della formazione SSPICE IT! richiederà ai partecipanti di preparare e presentare, in gruppo, il modello di business di un'azienda sostenibile fittizia. Questa presentazione, che dovrà essere accompagnata da un supporto simile a un "Powerpoint", dovrà seguire un modello fornito loro in anticipo. Infatti, per ognuno dei diversi moduli di questa formazione, chiediamo loro di produrre una o due "diapositive" che presentino il loro modello aziendale fittizio da una particolare prospettiva. Ad esempio, per il Modulo 1 ("Relazioni tra cibo, persone e ambiente"), le due diapositive richieste saranno "Crea una 'mappa sostenibile' degli attori sostenibili nella tua regione" e "Conduci un'analisi SWOT della tua azienda fittizia". Noterete che si tratta dello stesso esercizio del compito finale proposto alla fine del Modulo 1!


  • Le 24 lezioni

    Dopo aver testato la prima versione del programma formativo in cinque centri IeFP per un intero semestre, uno dei principali feedback ricevuti dai docenti è stato che la formazione avrebbe beneficiato di una maggiore modularità. In effetti, poiché i programmi di insegnamento di alcuni centri IeFP mancano di flessibilità, rendendo difficile l’integrazione di ampie sezioni di un nuovo programma di formazione nel curriculum esistente, molti insegnanti ci hanno chiesto di creare moduli più piccoli, più facili da incorporare nelle loro lezioni quotidiane. Seguendo il loro consiglio, abbiamo diviso la formazione originale in 24 Lezioni. Queste Lezioni coprono lo stesso contenuto della formazione principale, ma possono anche funzionare come unità autonome. In alcuni casi, abbiamo combinato i contenuti di vari moduli per creare unità didattiche più coerenti.

    Il contenuto di queste Lezioni è stato tratto dal Manuale dello studente. Ogni Lezione deriva da uno o più moduli principali del manuale. La seguente tabella vi aiuterà a individuare i moduli del Manuale dello studente o del Manuale dell'insegnante a cui fare riferimento per ulteriori informazioni.

    Tabella delle Lezioni

    LEZIONE N°

    NOME

    MANUALE DELLO STUDENTE E DELL'INSEGNANTE  - MODULI CORRISPONDENTI

    #1

    Uomini e l'ambiente

    Modulo 1

    #2

    La complessità del sistema alimentare

    Modulo 1

    #3

    Il diritto al cibo

    Modulo 1

    #4

    Indagare le intersezioni tra cibo, salute e ambiente

    Modulo 1

    #5

    La dieta sostenibile

    Modulo 1

    #6

    Processi di cottura a minor intensità energetica

    Modulo 2

    #7

    Gestione degli sprechi alimentari e utilizzo di un foglio tecnico per le ricette

    Modulo 2

    #8

    Riduzione degli imballaggi

    Modulo 2

    #9

    Life Cycle Assessment

    Modulo 2

    #10

    Tecnologie sostenibili in cucina

    Modulo 2

    #11

    La selezione di sistemi produttivi sostenibili

    Modulo 3

    #12

    Come misurare l’impatto del proprio cibo

    Modulo 3

    #13

    Costruire un network con produttori locali

    Modulo 3

    #14

    Introduzione ai modelli di business sostenibili

    Moduli 5 & 6

    #15

    Come pianificare un modello di business sostenibile a lungo termine

    Modulo 5

    #16

    La mentalità dell'imprenditore alimentare sostenibile

    Modulo 5

    #17

    Ricercare pratiche innovative e sostenibili

    Modulo 4

    #18

    La collaborazione nel settore della ristorazione

    Modulo 4

    #19

    Definizione delle priorità e organizzazione

    Moduli 4 & 6

    #20

    Uso delle Tecnologie Innovative

    Moduli 4 & 6

    #21

    Fondamenti di resilienza economica

    Modulo 7

    #22

    Rischi e Adattamento

    Modulo 7

    #23

    Strategie per una resilienza sostenibile

    Modulo 7

    #24

    Scheda finanziaria

    Modulo 7